Bonus Investimenti 2022

Con la legge di Bilancio 2022 è stata modificata la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali.

Beni strumentali materiali “Industria 4.0” (Allegato A)

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Beni strumentali immateriali “Industria 4.0” (Allegato B)

  • 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro

Beni strumentali materiali e immateriali “non 4.0”

  • 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro (1 milione di Euro per immateriali)

A chi si rivolge
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Informazioni

Per ogni ulteriore informazione contattaci subito compilando i form seguente

Regione Toscana: Contributi a fondo perduto per empori di comunità

Apre il prossimo 29 ottobre, il bando della Regione Toscana e cofinanziato dal Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale che prevede un contributo a fondo perduto di 10.000 € per sostenere l’offerta di prodotti e servizi alla collettività per  favorire le condizioni di residenzialità e di qualità della vita nelle aree interne, a rivitalizzare le aree marginali con un sostegno mirato alla diversificazione  dei  servizi / prodotti offerti alle collettività residenti.

Sono diverse le aree della regione Toscana interessate al provvedimento, per ulteriori informazioni contattateci usando il form che trovate qui di seguito:

Regione Toscana: Contributi a fondo perduto – filiera Turismo

Apre il 15 ottobre (precedentemente previsto per l’8 ottobre) lo sportello telematico per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto della Regione Toscana, a favore di alcune tipologie di aziende del settore Turistico (soprattutto Tour Operator e Agenzie di Viaggio).

Questa iniziativa si inquadra tra quelle specifiche di sostegno alle aziende per fronteggiare l’emergenza Covid 19 e arriva a coprire fino al 20% della riduzione di fatturato registrata tra il 1° maggio e il 31 agosto del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il massimale varia rispetto alla tipologia di azienda, e può arrivare fino a 4.000 €.

La richiesta viene effettuata direttamente sul portale on-line di “Sviluppo Toscana”.

Per ulteriori informazioni, contattateci utilizzando il form seguente:

Disegni+4 al via le domande di agevolazione

A partire dalle ore 09:00 del 14 ottobre 2020  potranno essere presentate le domande di agevolazione.

Il Bando DISEGNI+4 sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna Fase e per ciascuna tipologia di spesa.

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  1. La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 Produzione).

Sono ammissibili le spese sostenute per:

  • Ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
  • Realizzazione di prototipi;
  • Realizzazione di stampi;
  • Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello.

L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 1, è pari a euro 65.000,00.

  1. La commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione).

Sono ammissibili le spese sostenute per:

  • Consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • Consulenza legale per la stesura di accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
  • Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.

L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 2, è di euro 10.000,00.

Per accedere alle agevolazioni è possibile prevedere, per lo stesso disegno/modello registrato, una sola Fase o entrambe.

Fast Audit – da oggi gratuito

budget-charts
parte la nostra campagna per fornire alle aziende, anche a quelle di piccole dimensioni, l’opportunità di utilizzare metodi nuovi ed efficaci di gestione e controllo.
L’imprenditore deve poter verificare le dinamiche aziendali, una necessità spesso vanificata dagli alti costi necessari alla strutturazione di un efficace sistema di controllo.
Il nostro approccio innovativo e “leggero” permette invece a tutti, di poter utilizzare tecnologie a basso costo e di grande diffusione.
Abbiamo strutturato un modello dinamico e gratuito che permette a tutti di effettuare una prima verifica delle performance aziendali .
Contattaci senza impegno per ulteriori informazioni.

 

Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita

Si avvicina la data del 27 novembre per poter presentare le proposte progettuali per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.

Le agevolazioni sono concedibili come “contributo” alla spesa o finanziamento agevolato.

Investimento minimo 800.000 € (fino a 5.000.000 €), per la  procedura a sportello e 5.000.000 € (fino a 40.000.000 €) per la procedura negoziale.

I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca.

Ulteriori informazioni accedendo alla pagina informativa del MISE Agrifood oppure contattando Impresaforte attraverso il seguente form:

Agricoltura Regione Toscana (PSR) diversificazione delle aziende agricole

Il bando “Diversificazione delle aziende agricole  – annualità 2018”  è finalizzato ad incentivare gli investimenti per attività di diversificazione aziendale necessaria per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali.

Scadenza: venerdì 30 novembre 2018, ore 13.00.

Contributo del 40% per tutti gli investimenti incluse le spese generali (maggiorazione del 10% in caso di investimenti in zona montana)

Investimenti ammessi a finanziamento:
Il bando consente di realizzare i seguenti interventi per la creazione e lo sviluppo di attività di diversificazione nelle aziende agricole:
A) Interventi di qualificazione dell’offerta agrituristica e interventi per la preparazione e somministrazione dei prodotti aziendali agli ospiti delle aziende che svolgono attività agrituristica;
B) Interventi negli spazi aperti aziendali finalizzati a consentire l’attività di agricampeggio;
C) Interventi finalizzati allo sviluppo di attività educative/didattiche (fattorie didattiche);
D) Interventi finalizzati allo sviluppo di attività sociali e di servizio per le comunità locali.
E) Interventi per attività ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo riferite al mondo rurale comprese le attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.

Per ulteriori informazioni:

Innovazione: contributi per investimenti strategici e sperimentali

Sono stati approvati i bando A e B della Regione Toscana per il “Sostegno per l’acquisizione di servizi per l’innovazione” e “Sostegno a progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale “.

Tipologia degli interventi:

  1. Attività innovative di ACCOMPAGNAMENTO E CONSOLIDAMENTO – audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary manager, potenziamento sistemi di raccordo tra supply chain e committenza, tutoraggi industriali
  2. Percorsi ADVANCED MANUFACTURING o industria 4.0 coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana
  3. Attività per l’INNOVAZIONE COMMERCIALE ED IL PRESIDIO STRATEGICO DEI MERCATI nonché innovazione dei processi e dell’organizzazione con sperimentazione di pratiche di innovazione sociale.

Costo totale dei progetti: tra 15.000 e 100.000 (A) / tra 40 e 100.000 € (B)

Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti, in forma aggregata o associata (ATI, Rete-Contratto), Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili.

Domande online a partire dalle ore 9 del 17 dicembre 2018 fino ad esaurimento risorse.

Contributi:

  • Bando A – intensità diverse secondo catalogo SV e varie priorità del bando
  • Bando B – dal 60% all’ 80% delle spese ammissibili oltre varie priorità del bando

Contattaci per ulteriori informazioni

MICROCREDITO A TASSO ZERO E PRESTITI A TASSO ZERO PER INVESTIMENTI IN NUOVE TECNOLOGIE 

Il due Bandi, aperti dal 20 settembre 2018 e fino ad esaurimento risorse, supportano programmi innovativi di investimento in attivi materiali e/o immateriali finalizzati a:
a) ampliamento di uno stabilimento esistente;
b) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
c) trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.

Gli investimenti devono necessariamente riferirsi agli ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente per la Toscana (RIS3):

  • ICT e Fotonica
  • Fabbrica Intelligente
  • Chimica e Nanotecnologie

Il valore totale del progetto di investimento ammesso va da 10.000 € a 40.000 € per Microcredito a Tasso Zero e da 40.000 € a 200.000 € per Prestiti a Tasso Zero .
I progetti di importo maggiore vengono comunque processati mantenendo il massimale di contributo previsto.

Termine: 6 mesi dalla data di comunicazione.

Start up e nuove imprese

Dal 20 Settembre riaperto il Bando della Regione Toscana per il sostegno delle nuove imprese.

I soggetti beneficiari sono micro e piccole imprese, giovanili, femminili o di destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, costituite nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda e persone fisiche che costituiranno l’impresa o inizieranno la libera professione entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda.

Tipologia di investimenti:
– beni materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa, opere murarie connesse all’investimento;
– beni immateriali. attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti,
licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività), know how o altre forme di proprietà intellettuale.
Spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice Civile, spese generali (utenze e affitto), scorte.

Scadenza e presentazione domanda:  fino ad esaurimento delle risorse

Tipo di agevolazione.  Microcredito a tasso zero fino al 70% dell’investimento.

Limiti investimenti: da 8.000 a 35.000 €

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑